Demografici_ Convivenze di fatto
-
Servizio attivo
La convivenza di fatto è lo stato in cui vivono due persone maggiorenni unite stabilmente da legali affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione
A chi è rivolto
alle coppie di persone maggiorenni, conviventi allo stesso indirizzo e componenti del medesimo nucleo familiare, unite stabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale e non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile né tra loro né con altre persone.
Descrizione
Possono costituire una convivenza di fatto due persone maggiorenni, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, residenti nel Comune coabitanti e iscritte nel medesimo stato di famiglia.
- In assenza di residenza, coabitazione e iscrizione nel medesimo stato di famiglia è necessario svolgere un cambio di residenza o abitazione
- Gli interessati non devono essere legati da vincoli di matrimonio o da un’unione civile tra loro o con altre persone, né da rapporti di parentela, affinità o adozione.
I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza con atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme imperative e all'ordine pubblico.
Il professionista che ha autenticato la sottoscrizione deve provvedere entro 10 giorni alla trasmissione al comune di residenza per la registrazione in anagrafe.
La cancellazione di una convivenza avviene d’ufficio quando cessano la coabitazione o la residenza nel Comune di Urgnano oppure il contratto si rivolve in caso di:
- matrimonio/unione civile tra i conviventi o con altre persone;
- decesso del convivente;
- cessazione della coabitazione dichiarata dalle parti o accertata d’ufficio;
- cessazione del legame affettivo a seguito di dichiarazione di uno o di entrambi i conviventi, pur continuando a sussistere la coabitazione (il venir meno della convivenza di fatto non fa necessariamente cessare la coabitazione anagrafica, i due soggetti, pur non riconoscendosi più conviventi di fatto vincolati da legame affettivo e di reciproca assistenza morale e materiale, continueranno a costituire una famiglia anagrafica).
Come fare
Le persone interessate a costituire una convivenza di fatto devono presentare un'apposita dichiarazione sottoscritta da entrambi, unitamente ai rispettivi documenti di identità.
Cosa serve
I cittadini extra-UE devono allegare anche il permesso di soggiorno e, se non già registrata, documentazione idonea a comprovare lo stato libero.
La dichiarazione può essere resa mediante invio della documentazione via email all'indirizzo protocollo@urgnano.eu;
I contratti di convivenza possono essere trasmessi da Avvocati e Notai al Comune di Urgnano all'indirizzo PEC: pec@pec.urgnano.eu;
La cessazione della convivenza di fatto può essere comunicata via email all'indirizzo protocollo@urgnano.eu ovvero pec@pec.urgnano.eu mediante apposita dichiarazione sottoscritta da uno o entrambi i componenti, unitamente al documento di identità del/i dichiarante/i.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la Costituzione della Convivenza di Fatto.
L'ufficiale di anagrafe, a richiesta degli interessati, rilascia la certificazione anagrafica di convivenza di fatto, riportante anche l'eventuale contratto di convivenza stipulato e ricevuto dal professionista, in regola con l'imposta di bollo.
Tempi e scadenze
L'ufficio anagrafe entro 2 giorni registra la convivenza di fatto, con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione.
Successivamente sarà accertata la sussistenza de requisiti previsti (assenza impedimenti e stabile convivenza di cui all'art. 36 della Legge n. 76/2016).
Entro 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione con esito positivo, l’ufficiale d'anagrafe invierà comunicazione di conclusione del procedimento.
Quanto costa
Nessun costo per registrazione e cancellazione della convivenza di fatto.
Per il rilascio dell’eventuale certificazione, si applica l’imposta di bollo secondo l’uso come indicato nel D.P.R. 642/72.
Procedure collegate all'esito
L'ufficio anagrafe entro 2 giorni registra la convivenza di fatto, con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione.
Successivamente sarà accertata la sussistenza de requisiti previsti (assenza impedimenti e stabile convivenza di cui all'art. 36 della Legge n. 76/2016).
Entro 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione con esito positivo, l’ufficiale d'anagrafe invierà comunicazione di conclusione del procedimento.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Riferimenti normativi:
- Legge n. 76/2016
- D.P.R. 30 maggio 1989, n.223 e s.m.i.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- unione civile - richiesta di costituzione unione civile
- Autocertificazione Servizio Militare
- Cittadini Britannici -Richiesta attestazione regolare soggiorno
- Cittadini UE - richiesta attestazione soggiorno permanente
-
Vedi altri 6
- Cittadini UE - richiesta attestazione regolare soggiorno
- Convivenza di fatto - dichiarazione di scioglimento della convivenza di fatto
- Convivenza di fatto - dichiarazione di costituzione convivenza di fatto
- Matrimonio - scheda informativa
- Pubblicazioni di matrimonio - informativa
- Richiesta assegnazione numero civico
-
Notizie