Domanda per Valutazione per l’erogazione di Voucher di assistenza diretta per persone anziane non autosufficienti a basso bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato FNA 2024 (ESERCIZIO 2025) – MISURA B2– (DELIBERAZIONE N. XII/3719 del 30/12/2024)

Dettagli della notizia

DOMANDA DI ACCESSO ALLA VALUTAZIONE PER L’EROGAZIONE DI INTERVENTI INTEGRATIVI DI ASSISTENZA DIRETTA PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI A BASSO BISOGNO ASSISTENZIALE E PERSONE CON DISABILITA’ E NECESSITA’ DI SOSTEGNO INTENSIVO ELEVATO FNA 2024

Data:

04 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Con Decreto n. 1279 del 03/02/2025 avente ad oggetto “Accertamento delle somme derivanti da assegnazione statale Fondo Non Autosufficienze (riparto 2024) sull’ esercizio finanziario 2025, di cui alla DGR N. 3719/24, impegno e liquidazione parziale”, sono state definite le risorse del “Fondo per le Non Autosufficienze”.
Il Fondo si concretizza in interventi di sostegno e supporto alla persona ed alla sua famiglia per garantire una piena possibilità di permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita.

Il presente bando prevede l’assegnazione di contributi per INTERVENTI DI ASSISTENZA DIRETTA (interventi integrativi sociali) a favore di persone anziane non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato con presenza del solo caregiver familiare che assicura il lavoro di cura senza il supporto da parte di personale di assistenza.

Destinatari e requisiti per l’accesso

I destinatari della Misura B2 e delle prestazioni Progetto PNRR sono persone di qualsiasi età, al domicilio, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza ed autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
▪ Residenza anagrafica in un Comune dell’Ambito di Dalmine
▪ Requisito di reddito:
– ISEE sociosanitario (D.Lgs. 159/2013) non superiore a € 25.000 (€ 30.000 per progetti di vita indipendente);
– Per i minori ISEE minori (D.Lgs. 159/2013) non superiore a € 40.000;
▪ Condizione di gravità come accertata ai sensi dell’art.3 comma 3 della legge 104/1992 oppure condizione di invalidità al 100% e beneficio dell’indennità di accompagnamento (L. 18/1980) e successive modifiche/integrazioni con L.508/1988.

Modalità di presentazione della domanda di accesso alla Misura

Le persone in possesso dei requisiti previsti dal presente avviso pubblico possono presentare domanda presso i Servizi Sociali del proprio Comune di residenza, prendendo appuntamento con l’Assistente Sociale, a partire dal 07/04/2025.
Sarà cura dell’Assistente Sociale inviare all’Azienda, via PEC all’indirizzo: protocollo@pec.dalminesociale.it, le domande accolte, valutate e protocollate, con evidenza dell’ipotesi progettuale, l’indicazione delle ore e le figure professionali coinvolte, al fine di avere conferma della disponibilità dei fondi. Ricevuta conferma da parte dell’Azienda, l’Assistente Sociale redige il Progetto Individuale condiviso e sottoscritto dal beneficiario, dal Caregiver e dall’Ente Erogatore e lo carica nell’Applicativo CSI entro la data di inizio dell’erogazione dell’intervento.
Sul sito internet dell’Azienda Speciale Consortile “Dalmine Sociale” (www.dalminesociale.it) e sul sito internet del Comune di residenza è possibile trovare la modulistica prevista.

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025, ore 12:51

Skip to content